Da Vedere:
- Da Visitare a Barga
-
-
Musei e Pinacoteche Nazionali
Musei e Pinacoteche di interesse nazionale
-
Musei a Lucca
Musei del territorio lucchese
-
Luoghi ed itinerari
Luoghi ed itinerari storici, artistici, culturali e del divertimento
-
Giacomo Puccini
Vita, Opere e Itinerari
-
Personaggi Famosi
Personaggi Lucchesi Famosi nel Mondo
-
Chiese storiche
Chiese e monumenti storico artistici
-
Curiosita storiche
Curiosita di interesse storico
-
Luoghi naturalistici
Luoghi di interesse naturalistico e culturale
-
Curiosita folcloristiche
Curiosita folcloristiche locali
-
Luoghi di Svago
Luoghi di svago e divertimento
-
Mercatini e fiere
Mercatini, fiere e curiosità locali
-
Le province vicine
Da vedere nelle Province vicine
-
Sport e tempo libero
Dove praticare attivita sportiva - itinerari ed altro
-
Mangiare e Bere
Dove mangiare e degustare i prodotti tipici lucchesi
Il duomo di Barga
Tweet
Il Duomo di Barga
Il Duomo è considerato l’edificio religioso più importante di Barga che è stato costruito in tempi diversi. La primitiva costruzione risale a prima dell'anno 1000.
Foto Realized by Develup di Lorenzo Luci © 2010
Negli ampliamenti successivi si evidenziano elementi architettonici e decorativi di suggestiva bellezza che vanno dal romanico al gotico. Con la realizzazione delle due cappelle laterali e del coro si completa la definitiva costruzione della chiesa. II rivestimento esterno dell'attuale facciata è stato realizzato con bozze di pietra detta Alberese di Barga. La porta maggiore è sovrastata da un arco scolpito a foglie di acanto con un architrave a bassorilievo, raffigurante una scena della vendemmia.
Foto Realized by Develup di Lorenzo Luci © 2010
La porta è fiancheggiata da due colonne, alla cui sommità sono posti due leoni, che simboleggiano la forza della fede. La porta laterale, quella che guarda verso la Loggetta del Podestà, è sovrastata da un bassorilievo attribuito allo scultore romanico Biduino ed è datata come Xll secolo, opera di grande interesse artistico che raffigura una scena conviviale, il Miracolo dello "Scifo d'Oro" di San Nicola.
Foto Realized by Develup di Lorenzo Luci © 2010
L'interno del Duomo è a tre navate e presenta trasversalmente uno sbarramento marmoreo formato da lastre di marmo rosso riquadrate da marmo bianco decorato, al quale si appoggia senza soluzione di continuità il magnifico pulpito marmoreo, opera dei maestri comacini, che viene attribuito alla scuola di Guido Bigarelli da Como (XIII secolo). II pulpito è sorretto da quattro colonne, due delle quali poggiano su due leoni i quali sovrastano: l'uno un drago l'altro un uomo. Le colonne posteriori poggiano l'una sul pavimento e l'altra sulla schiena di un vecchio curvo.
Foto Realized by Develup di Lorenzo Luci © 2010
Nel fondo della navata centrale è collocata la statua lignea di San Cristoforo, opera medioevale.
Nella cappella del Santissimo Sacramento, a destra della navata centrale sopra l'altare è posta una pala in terracotta non invetriata raffigurante la Vergine e San Rocco (sec. XVI).
Alle pareti laterali si può ammirare il "Ciborio degli Olii Santi" terracotta invetriata, attribuito ad Andrea Della Robbia e una Madonna con Bambino. Nella Cappella della Madonna, a sinistra della navata centrale, sopra un altare seicentesco si può ammirare una tavola trecentesca che rappresenta la Madonna del Molino, compatrona di Barga, inserita in un quadro del XVI secolo. Alla parete destra una Croce di scuola bolognese del XV secolo.
© Immagini e testi protetti da copyright.
Ne è proibito l'uso senza l'autorizzazione dei legittimi proprietari.
Mappa
