Per Dormire
nei dintorni
Da Vedere:
- Da Visitare a Viareggio
-
-
Musei e Pinacoteche Nazionali
Musei e Pinacoteche di interesse nazionale
-
Musei a Lucca
Musei del territorio lucchese
-
Luoghi ed itinerari
Luoghi ed itinerari storici, artistici, culturali e del divertimento
-
Giacomo Puccini
Vita, Opere e Itinerari
-
Personaggi Famosi
Personaggi Lucchesi Famosi nel Mondo
-
Chiese storiche
Chiese e monumenti storico artistici
-
Curiosita storiche
Curiosita di interesse storico
-
Luoghi naturalistici
Luoghi di interesse naturalistico e culturale
-
Curiosita folcloristiche
Curiosita folcloristiche locali
-
Luoghi di Svago
Luoghi di svago e divertimento
-
Mercatini e fiere
Mercatini, fiere e curiosità locali
-
Le province vicine
Da vedere nelle Province vicine
-
Sport e tempo libero
Dove praticare attivita sportiva - itinerari ed altro
-
Mangiare e Bere
Dove mangiare e degustare i prodotti tipici lucchesi
Viareggio - Teatro Politeama
Tweet
VIAREGGIO - TEATRO POLITEAMA
Il Politeama di Viareggio nasce come teatro, col nome di Alhambra, nel 1869, ed è una costruzione in legno - all'inizio piuttosto precaria, ma poi rimaneggiata e irrobustita - che dai viareggini, appassionati al gioco dei soprannomi, fu subito ribattezzato il Cavallo di Troia. Agli inizi del secolo dopo un passaggio di proprietà, e in seguito alle osservazioni di una apposita commissione tecnica, la struttura fu demolita e ricostruita, sempre in legno, mantenendo quindi il soprannome, ma cambiando il nome 'ufficiale': Nuovo Politeama. L'inaugurazione il 2 agosto del 1902 con Come le foglie di Giuseppe Giacosa messa in scena dalla compagnia di Ermete Novelli.
Nel 1918 si costituì la società di gestione Anonima spettacoli e successivamente il drammaturgo Enrico Pea divenne consigliere delegato e direttore del Politeama: nel teatro di fianco al molo furono così rappresentati lavori di Pea, commedie e opere di Puccini. Il locale, nonostante ulteriori interventi di ammodernamento, rimase il Cavallo di Troia fino allo scoppio della guerra.
Colpito da una bomba e semidistrutto fu ricostruito nel 1947, questa volta in cemento armato. Il locale è stato ulteriormente ristrutturato, approntando migliorie sia tecniche che estetiche.
Oltre ad ospitare la stagione teatrale il Politeama è una comodissima sala cinematografica.
http://www.toscanaspettacolo.com/index.php?code=2810
• lungomolo Corrado Del Greco VIAREGGIO Lu
• Tel. 0584 962035
• Sito internet http://www.comune.viareggio.lu.it
Stagione Teatrale
http://www.toscanaspettacolo.com/index.php?code=3446
© Immagini e testi protetti da copyright.
Ne è proibito l'uso senza l'autorizzazione dei legittimi proprietari.
Mappa
