Vuoi rimanere aggiornato
con i nostri eventi?
Puoi farlo gratuitamente!
Basta inserire la tua mail:



Tutti gli eventi


Lucca - I MUSEI DEL SORRISO dal 20 Luglio al 25 Novembre 2023 20-07-2023 / 25-11-2023

Da giovedì 20 Luglio 2023, avrà inizio il Festival, organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca,



I MUSEI DEL SORRISO

42 eventi in luoghi e sedi diverse per valorizzare il patrimonio di 26 musei, ai quali presto se ne aggiungeranno altri 4.

L’intero calendario, come tutti le novità, sono consultabili al seguente link:

https://museiprovincialucca.it/festival

INFORMAZIONI

Nel 2022 si è avviata l'esperienza festival “I Musei del Sorriso”, promossa dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, coordinata dalla Fondazione Paolo Cresci, realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con i musei del territorio, Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Con questa iniziativa, tali enti perseguono gli importanti obiettivi che il sistema museale si è posto: “valorizzare i musei facenti parte del sistema, e il loro patrimonio, agevolando e favorendone l’accesso a tutte le categorie di utenza” e “promuovere iniziative volte a migliorare la fruizione pubblica del patrimonio culturale”, attuando “attività didattiche e di coinvolgimento pubblico che contribuiscano alla maggiore diffusione della conoscenza della storia, della cultura, dell'arte, della cultura materiale, della natura, del paesaggio, delle tradizioni e dei costumi locali”. 

La prima edizione si è svolta tra il luglio e il novembre 2022, con un cartellone di 56 eventi a ingresso libero su tutto il territorio provinciale: spettacoli teatrali, concerti, laboratori didattici, mostre storiche e artistiche, presentazioni di libri.

IN DETTAGLIO

Il Sistema Museale della Provincia di Lucca è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del  territorio lucchese. I musei che hanno aderito sono i seguenti:

  1. Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana - Lucca

  2. Museo del Risorgimento di Lucca – Lucca

  3. Museo Etnografico Provinciale Don Luigi Pellegrini - Castiglione Garfagnana

  4. Museo Athena - Capannori

  5. Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi - Pietrasanta

  6. Casa Natale Giosue Carducci – Pietrasanta

  7. Museo Padre Eugenio Barsanti – Pietrasanta

  8. Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci – Pietrasanta

  9. Civico Museo Archeologico – Camaiore

  10. Museo del lavoro e delle tradizioni popolari della Versilia Storica– Seravezza

  11.  Esposizione archeologica della storia dell’antico Ospedale di Altopascio sulla Via Francigena

  12. Casa Museo Giovanni Pascoli – Barga

  13. Museo Civico del territorio Antonio Mordini – Barga

  14. Museo multimediale delle Rocche e Fortificazioni della valle del Serchio Laura Risaliti Barga

  15. Complesso museale ed archeologico della Cattedrale di Lucca

  16. Museo archeologico Massaciuccoli Romana - Massarosa

  17. Museo archeologico del territorio della Garfagnana - Castelnuovo di Garfagnana

  18. Museo della figurina di gesso e dell’emigrazione Coreglia Antelminelli

  19. Museo del Carnevale – Viareggio

  20. Villa Museo Giacomo Puccini – Viareggio

  21. Museo dell’Antica Zecca di Lucca

  22. Museo Storico della Resistenza - Stazzema

  23. Museo mostra permanente Barsanti e Matteucci Lucca

  24. Museo italiano dell’Immaginario Folklorico - Piazza al Serchio

  25. Puccini Museum - Casa natale Giacomo Puccini di Lucca 

  26. Museo Etnografico Olimpio Cammelli - Minucciano 

  27. Orto Botanico di Lucca - in via di adesione

  28. Ecomuseo della Bonifica e dell'Irrigazione - Viareggio - in via di adesione

  29. Museo di arte sacra - Camaiore - in via di adesione

  30. Museo della Memoria - Borgo a Mozzano - in via di adesione

  31. Museo di San Cassiano di Controne - Bagni di Lucca - in via di adesione

Il Sistema Museale si propone di perseguire i seguenti obiettivi:

  • valorizzare i Musei facenti parte del Sistema e il loro patrimonio, agevolando e favorendone l’accesso a tutte le categorie di utenza; 

  • attivare una stretta collaborazione tra musei pubblici e privati per il coordinamento delle attività a carattere culturale, scientifico, didattico e conoscitivo, di promozione, comunicazione e gestione, per migliorare la sostenibilità finanziaria nonché elevare lo standard dei servizi; 

  • promuovere iniziative volte a migliorare la fruizione pubblica del patrimonio culturale, attuando – anche in rapporto con le istituzioni scolastiche – attività didattiche e di coinvolgimento pubblico che contribuiscano alla maggiore diffusione della conoscenza della storia, della cultura, dell'arte, della cultura materiale, della natura, del paesaggio, delle tradizioni e dei costumi locali; 

  • promuovere il rapporto tra i Musei e il contesto territoriale in cui sono inseriti, al fine di migliorare la fruizione e la percezione del patrimonio culturale da parte della collettività; 

  • attivare sinergie con le Soprintendenze competenti, la Direzione MiC Regionale e il Sistema Museale Nazionale, finalizzate a favorire la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, nell’ambito delle rispettive competenze.

In allegato si riporta anche il documento gli indirizzi e gli obiettivi per gli anni 2022- 2023. 

mappa