Vuoi rimanere aggiornato
con i nostri eventi?
Puoi farlo gratuitamente!
Basta inserire la tua mail:



Tutti gli eventi


Lucca - Pianeta Terra Festival 23 La rete della vita Da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023 05-10-2023 / 08-10-2023

PIANETA TERRA FESTIVAL è un evento rivolto a tutti coloro che vorranno esplorare questa nostra straordinaria casa comune e riflettere sui modi per preservarla e abitarla in modo sostenibile.

È una manifestazione multidisciplinare: si parlerà di ecosistemi, di clima, di nuovi modelli economici, di energia, di agricoltura, di alimentazione, di sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche, artistiche.


PIANETA TERRA FESTIVAL è ideato e progettato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il direttore scientifico è Stefano Mancuso.

Pianeta Terra Festival 23. La rete della vita
Da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023 a Lucca, quattro giorni per immaginare un futuro sostenibile.
Tra gli ospiti: Paola Bonfante, Elisabetta Erba, Piero Papik Genovesi, Yadvinder Malhi, Chiara Pavan, Giorgio Vacchiano, Giorgio Vallortigara, Peter Wadhams

“Pianeta Terra Festival è rivolto a tutti coloro che vorranno esplorare questa nostra straordinaria casa comune e riflettere sui modi per preservarla e abitarla in modo sostenibile. Si parlerà di ecosistemi, di clima, di nuovi modelli economici, di energia, di agricoltura, di alimentazione, di sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche, artistiche.

È una manifestazione multidisciplinare in cui si confronteranno scienziati, economisti, architetti e urbanisti, scrittori, artisti, antropologi, politici, botanici, biologi, storici, giornalisti, medici, attivisti, filosofi, imprenditori, policy makers. Per affrontare la sfida ambientale, la più importante della nostra epoca, è necessario l’impegno di tutti sul piano, prima di tutto, culturale, di visione. È necessaria una rivoluzione economica, politica, sociale, culturale e industriale per perseguire l’obiettivo di un ambiente sano e di una società equa.”

Anche quest’anno Lucca si tingerà di verde: dopo il successo della prima edizione torna Pianeta Terra Festival, da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023. La rete della vita sarà il tema generale che attraverserà gli incontri, i dialoghi, le lezioni e gli spettacoli di questa edizione. Saremo guidati in questa esplorazione da moltissimi ospiti italiani e internazionali.

Lo spiega bene il direttore del Festival Stefano Mancuso: “Il filo conduttore della seconda edizione di Pianeta Terra Festival sarà l’esplorazione della fitta, ingegnosa rete che tiene insieme tutti gli esseri viventi”. Comprendere l’interdipendenza di ciascun elemento della lunga catena di ciò che è vivo significa comprendere che non ci si salva da soli. La corsa al consumo sta esaurendo non solo risorse come il suolo, i minerali e l’acqua dolce, ma qualunque bene naturale. Tutto, indistintamente, scompare al nostro passaggio. Anche gli altri esseri viventi, il cui numero si sta riducendo ad una velocità inimmaginabile. In 50 anni, a partire dal 1970, il numero di animali che vivono sulla Terra è diminuito della metà.

Eppure, è dalla biodiversità che dipende la sopravvivenza dell’umanità. A questi ritmi di consumo delle risorse naturali e di forte riduzione delle altre forme di vita, chiederci quanto ci vorrà prima che il Pianeta non riesca più a sostenere la nostra attuale “civilizzazione”, non è più una domanda retorica ma una serissima questione al cui studio dovremmo dedicarci in tanti. Ci auguriamo che durante le giornate che passeremo insieme, ascoltando e interrogando i tanti ospiti, si accresca la consapevolezza che preservare la natura, ciò che è vivo, è diventato un imperativo categorico”.

La rete della vita

Durante i quattro giorni di festival, saranno oltre 70 gli appuntamenti che chiameranno a raccolta scienziati, antropologi, filosofi, economisti, storici, scrittori, artisti e innovatori. Personalità di altissimo rilievo come – solo per fare qualche nome – Peter Wadhams, membro della Royal Geographical Society, tra i massimi esperti a livello mondiale di ghiaccio marino e degli oceani polari; Yadvinder Malhi, docente di Scienze degli ecosistemi presso la School of Geography and the Environment dell’Università di Oxford e direttore dell’Oxford Centre for Tropical Forests; Elisabetta Erba, docente di Paleontologia e Paleoecologia, insignita nel 2022 della prestigiosa Jean Baptiste Lamarck Medal; Paola Bonfante, docente di biologia vegetale all’Università di Torino e pioniera degli studi sulle relazioni tra piante e microrganismi; Giorgio Vallortigara, docente di neuroscienze e direttore Vicario del Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento; Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e pianificazione forestale presso l’Università Statale di Milano; Chiara Pavan, chef stellata, tra le prime a realizzare la cucina ambientale in Italia; Piero Papik Genovesi, zoologo impegnato nella conservazione delle specie animali presso l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).

Fra i temi che affronteremo: fenomeni estremi come siccità e alluvioni, l’aumento esponenziale della popolazione mondiale, il metabolismo del Pianeta, la biodiversità, l’alimentazione del futuro, gli ecosistemi del passato, lo stato delle foreste e dei ghiacciai, la diffusione di specie aliene, la coscienza degli animali, gli ecocidi, la “letteratura verde”, la cucina ambientale e tanto altro ancora. L’obiettivo è conoscere a fondo i problemi del presente al fine di individuare e proporre le strade per un futuro più sostenibile.

PROGRAMMA

 

giovedì 5 ottobre 2023

 

17.30 | Chiesa di San Francesco

INAUGURAZIONE

Marcello Bertocchini, Eugenio Giani, Giuseppe Laterza, Luigi Lazzareschi, Stefano Mancuso, Luca Menesini, Mario Pardini, Valter Tamburini, Massimo Tononi

 

INAUGURAZIONE

con Eva Giovannini

19.00 | Chiesa di San Francesco

ASSOLO

Alessandro Barbero

CHI È STATO VERAMENTE FRANCESCO?

 

21.30 | Auditorium del Suffragio

CONCERTO

Antonio Vivaldi

LE QUATTRO STAGIONI

Orchestra del Conservatorio “Luigi Boccherini”

Giulia Rimonda, violino

GianPaolo Mazzoli, direttore

in collaborazione con il Conservatorio “Luigi Boccherini”

 

venerdì 6 ottobre 2023

9.30 | Sala Tobino

SEMI

DIDATTICA ECOLOGICA NEL QUOTIDIANO,

IN AULA E FUORI

in collaborazione con UST Lucca-Massa Carrara

con Paolo Masini

 

10.00 | Orto Botanico

SEMI

EducARTando: salviamo il mare con l’arte!

a cura di Ecopol

con Silvia Michelucci, Stefano Pilato e Silvio Nuti

 

11.00 | Cappella Guinigi

PITCH DAY

LE NUOVE IDEE FANNO IL FUTURO SOSTENIBILE:

SEI START UP SI PRESENTANO

in collaborazione con A11 Venture

con Federico Davini e Giovanni Polidori

 

11.00 | Auditorium del Suffragio

 

FOCUS

Fabio Iraldo, Fabia Romagnoli

USA LA TESTA! SFIDA ACCETTATA: I LAVORI E I PREMI

in collaborazione con Confindustria Toscana Nord

con Nicola Lamberti

 

15.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

Silvio Gentile, Evarist Granata, Giovanni Lo Storto, Alessia Montani

PROFITTO E SOSTENIBILITÀ, UN BINOMIO POSSIBILE GRAZIE A FORMAZIONE E INNOVAZIONE

a cura di Green Utility

 

15.15 | Cappella Guinigi

IMT LECTURE

Mons. Paolo Giulietti, Yassine Lafram, Vittorio Mosseri

IL RAPPORTO TRA UOMO E NATURA

NELLO SPIRITO DELLE RELIGIONI MONOTEISTICHE

in collaborazione con IMT Alti Studi Lucca

con Amos Bertolacci

 

16.00 | Sala Vincenzo da Massa Carrara

CINEMAVERDE

BENTU

2022

diretto da Salvatore Mereu

con Peppeddu Cuccu, Giovanni Porcu

in collaborazione con il Lucca Film Festival e con Green Cross Italy

Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award

 

16.00 | Chiesa di San Francesco

ASSOLO

Umberto Galimberti

L’UOMO, LA NATURA E LA TECNICA

UN FILO DA RICUCIRE

 

17.00 | Auditorium del Suffragio

ASSOLO

Giorgio Vacchiano

I FILI INVISIBILI CHE CI LEGANO ALLA FORESTA

 

17.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

 

Leonello Benedetti, Lorenzo Matteucci, Tiziano Pieretti, Fabio Reali

ACQUA E INDUSTRIA

GLI ESEMPI VIRTUOSI DI LUCCA, PISTOIA E PRATO

a cura di Confindustria Toscana Nord

con Nicola Lamberti

 

17.15 | Cappella Guinigi

FOCUS

Stefania Chipa, Giorgio Gasparini, Lorenzo Guasti, Vittoria Volterrani

L’AMBIENTE FA SCUOLA. SERRE IDROPONICHE E ATTIVITÀ DIDATTICHE DALLA CLASSE AGLI SPAZI ALL’APERTO

in collaborazione con INDIRE

con Paolo Masini

 

17.30 | Orto Botanico

INNESTI

Lorenza Zambon

IL GIARDINO SEGRETO

a cura di Fondazione Giuseppe Pera e dell’Associazione Pia Pera – Orti di Pace

con Ilide Carmignani

accompagnamento musicale Gianpiero Malfatto

 

17.45 | Sala Tobino

FOCUS

Luca Menesini, Giustino Piccolo

PORTARE IL GREEN DEAL EUROPEO SUL TERRITORIO. IL RUOLO DELLE CITTÀ E DELLE REGIONI

a cura della Provincia di Lucca

con Silvia Toniolo

 

18.00 | Chiesa di San Francesco

ASSOLO

David Monacchi

LA VOCE DELLE FORESTE PRIMORDIALI

 

18.45 | Cappella Guinigi

FOCUS

Giulio Grossi, Massimo Pasquali, Fabia Romagnoli, Marco Giorgio Valori

L’IMPRESA DEL FUTURO È SOSTENIBILE

BANCHE E IMPRESE UNITE NELLA SFIDA ESG

a cura di Banco BPM

con Nicola Saldutti

 

19.15 | Sala Vincenzo da Massa Carrara

CINEMAVERDE

UTAMA. Le terre dimenticate

2022

diretto da Alejandro Loayza Grisi

con José Calcina, Luisa Quispe, Candelaria Quispe, Placide Ali, Félix Ticona

in collaborazione con il Lucca Film Festival e con Green Cross Italy

Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award

 

21.00 | Chiesa di San Francesco

ASSOLO

Massimo Recalcati

LA VIA DIFFICILE DELLA LIBERTÀ

sabato 7 ottobre 2023

 

10.00 | Orto Botanico

ALLA RADICE

Elisabetta Erba

FIORI, GHIACCIO, SUPERVULCANI

COSA CI RACCONTA LA TERRA DI MILIONI DI ANNI FA

con Francesca Buoninconti

 

10.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

Fabrizio Natale, Serenella Sala, Fabiana Scapolo

QUANTO IMPATTANO I TUOI CONSUMI SULL’AMBIENTE?

in collaborazione con la Commissione europea

con Serena Danna

 

10.15 | Cappella Guinigi

SANT’ANNA LECTURE

Claudia Chiozzotto, Fabio Iraldo

OLTRE IL GREENWASHING: COME PRODURRE E CONSUMARE IN MODO SOSTENIBILE

in collaborazione con Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna

con Micol Sarfatti

 

10.15 | Auditorium del Suffragio

ALLA RADICE

Peter Wadhams

RAPPORTO DALL’ARTICO: PERCHÉ LA RIDUZIONE DEI GHIACCI PUÒ DECIDERE LE SORTI DEL PIANETA

con Edoardo Vigna

traduzione a cura di Maria Pia Casarini

 

11.00-13.30 | Sala Vincenzo da Massa Carrara

UNIVERSITÀ DI PISA WORKSHOP

 

Marta Bonetti, Matteo Caldera, Marco Raugi, Matteo Villa

 COME COSTRUIRE UNA COMUNITÀ ENERGETICA

in collaborazione con l’Università di Pisa

 

11.45 | Sala Tobino

ASSOLO

Piero (Papik) Genovesi

NUTRIA, PERSICO DEL NILO, GRANCHIO BLU, GIACINTO D’ACQUA E TANTE ALTRE SONO SPECIE ALIENE. PERCHÉ SONO UNA MINACCIA?

 

11.45 | Orto Botanico

FOCUS

Alessandro Cinque

ALPAQUEROS: I CUSTODI DELL’ORO DELLE ANDE

in collaborazione con Photolux

con Enrico Stefanelli

 

12.00 | Teatro del Giglio

FOCUS

Luisa Corazza, Pietro Curzio, Valeria De Lucia, Edoardo Zanchini

IL VALORE DEL LAVORO SOSTENIBILE: AMBIENTE, RESPONSABILITÀ SOCIALE E GOVERNANCE

in collaborazione con AGI-Avvocati Giuslavoristi Italiani

con Silvia Volpi

 

12.00 | Chiesa di San Francesco

ASSOLO

Yadvinder Malhi

IL METABOLISMO DEL PIANETA

 

12.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

Robert Kropfitsch, Rico Maggi

PUÒ ESISTERE UN TURISMO SOSTENIBILE?

in collaborazione con Camera di Commercio e Fondazione Campus

con Serena Danna

 

12.00 | Cappella Guinigi

FOCUS

Chiara Mio, Matteo Leonardi, Luigi Lazzareschi

TRANSIZIONE ECOLOGICA. COME COSTRUIRE UN’UTOPIA CONCRETA

a cura di Sofidel

con Paola Pica

 

12.15 | Auditorium del Suffragio

INNESTI

Edoardo Camurri

TUTTA L’UMANITÀ NE PARLA

in collaborazione con Rai Radio3

 

15.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

Rainer Toshikazu Winter, Luca Lanini

ABITARE MEDITERRANEO: L’EDILIZIA SOSTENIBILE

in collaborazione con LUCENSE

con Edoardo Zanchini

 

15.00 | Auditorium del Suffragio

ALLA RADICE

Manuela Monti, Carlo Alberto Redi

COSA MANGEREMO NEL PROSSIMO FUTURO?

E QUANTI MANGERANNO?

 

15.15 | Orto Botanico

FOCUS

Simona Alberti, Davide Briganti, Marco Miglioranza

API E INSETTI IMPOLLINATORI: ALLEATI PREZIOSI DELLA BIODIVERSITÀ

a cura di Findus Italia

con Nicolas Lozito

 

15.15 | Cappella Guinigi

IMT LECTURE

Pietro Pietrini

QUALE RAPPORTO ESISTE TRA LA NOSTRA NATURA E L’AMBIENTE?

in collaborazione con IMT Alti Studi Lucca

 

15.45 | Sala Tobino

INNESTI

Alberto Crespi

L’UOMO E LA NATURA PROTAGONISTI DEL GRANDE SCHERMO

in collaborazione con Lucca Film Festival

con Nicola Borrelli, Elio Pacilio e Cristina Puccinelli

 

16.00 | Sala Vincenzo da Massa Carrara

CINEMAVERDE

AS BESTAS

2022

diretto da Rodrigo Sorogoyen

con Denis Ménochet, Marina Foïs, Luis Zahera, Diego Anido, Machi Salgado

 

in collaborazione con il Lucca Film Festival e con Green Cross Italy

Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award

 

16.00 | Chiesa di San Francesco

ASSOLO

Giorgio Vallortigara

PENSIERI DELLA MOSCA CON LA TESTA STORTA

 

17.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

William Chiaromonte, Marco Omizzolo

TERRA, LAVORO, GIUSTIZIA

a cura della Fondazione Giuseppe Pera, di AGI-Avvocati Giuslavoristi Italiani e dell’Associazione Pia Pera – Orti di Pace

con Tatiana Biagioni

 

17.00 | Auditorium del Suffragio

SPETTACOLO

Valerio Magrelli, Simone Soldati

LA POESIA DELLA NATURA

con un’installazione dell’artista Gregorio Botta

in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese

 

17.15 | Cappella Guinigi

ASSOLO

Lorenzo Colantoni

ECOCIDI: UN REATO GLOBALE

 

17.30 | Orto Botanico

FOCUS

Riccardo Balducci, Emanuela Evangelista

TOGETHER WE PLANT THE FUTURE

UNA COMUNITÀ GRANDE QUANTO UNA FORESTA

a cura di Amazônia Onlus

con Chiara Giallonardo

 

17.45 | Sala Tobino

ALLA RADICE

Irene Borgna, Fabio Falchi

«A RIVEDER LE STELLE»

COME L’INQUINAMENTO LUMINOSO CI HA RUBATO LA NOTTE

con Edoardo Vigna

 

18.00 | Chiesa di San Francesco

ASSOLO

Guido Tonelli

MATERIA: LA MAGNIFICA ILLUSIONE

 

19.15 | Sala Vincenzo da Massa Carrara

CINEMAVERDE

LE OTTO MONTAGNE

2022

diretto da Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti, Gualtiero Burzi

in collaborazione con il Lucca Film Festival e con Green Cross Italy

Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award

 

21.00 | Chiesa di San Francesco

INNESTI

Thijs Biersteker, Stefano Mancuso

IN SIMBIOSI!

COSA POSSONO FARE INSIEME UN ARTISTA E UNO SCIENZIATO PER IL PIANETA

domenica 8 ottobre 2023

 

10.00 | Orto Botanico

ALLA RADICE

Francesco Remotti

LA FORESTA LO SA

con Edoardo Camurri

 

10.00 | Chiesa di San Francesco

INNESTI

Mons. Vincenzo Paglia, Luigi Zoja

FRAGILITÀ UMANA, FRAGILITÀ DEL PIANETA

con Simonetta Fiori

 

10.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

Deborah Piovan, Amedeo Alpi

AGRICOLTURA, FEMMINILE SINGOLARE

 

10.15 | Auditorium del Suffragio

ASSOLO

Simone Pollo

UOMINI E ANIMALI: UNA QUESTIONE ETICA

 

11.45 | Orto Botanico

FOCUS

Luca Morari, Reto Raselli, Alessandra Viola

 

LE VIRTÙ NASCOSTE DELLE ERBE

a cura di Ricola

 

11.45 | Sala Tobino

INNESTI

Leonardo Caffo, Giorgio De Girolamo, Giacomo Moro Mauretto

SE PROTESTI TI CANCELLO

I LIMITI E I TRAGUARDI DELLA DISOBBEDIENZA CLIMATICA

 

12.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

Luigi de Vecchi, Daniele Rielli

STORIA DI UN DISASTRO NATURALE

 

12.00 | Chiesa di San Francesco

ASSOLO

George Monbiot

VOLETE ASCOLTARE UNA STORIA NUOVA?

IL FUTURO È SOTTOTERRA!

 

12.15 | Cappella Guinigi

ASSOLO

Massimo Livi Bacci

2050: LA TERRA CON 2 MILIARDI DI PERSONE IN PIÙ

 

12.15 | Auditorium del Suffragio

ASSOLO

Chiara Pavan

CHEFFE CHIARA: LA STELLA DELLA CUCINA AMBIENTALE

con Micol Sarfatti

 

15.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

Daniele Fortini, Marco Frey

LA NATURA NON RIFIUTA. L’ECONOMIA CIRCOLARE IN PRATICA

a cura di Retiambiente

con Luca Telese

 

15.00 | Auditorium del Suffragio

ALLA RADICE

Carlo Cacciamani

ALLERTA METEO!

PERCHÉ AUMENTANO GLI EVENTI CLIMATICI ESTREMI?

 

 

con Edoardo Vigna

 

15.15 | Orto Botanico

ALLA RADICE

Paola Bonfante

L’UNIVERSO INVISIBILE SOTTO I NOSTRI PIEDI

COME PIANTE, FUNGHI E BATTERI COLLABORANO

con Francesca Buoninconti

 

15.15 | Cappella Guinigi

ALLA RADICE

Edoardo Borgomeo, Stefano Mariani

LA PIÙ PREZIOSA

STORIE D’ACQUA E CAMBIAMENTO CLIMATICO

con Nicolas Lozito

 

16.00 | Chiesa di San Francesco

ASSOLO

Dan Saladino

MANGIARE FINO ALL’ESTINZIONE

 

16.30 | Sala Tobino

ALLA RADICE

Emanuela Evangelista

MADRE AMAZZONIA

con Alessandra Viola

 

17.00 | Cappella Guinigi

ALLA RADICE

Stefano Vella

ONE HEALTH. UNA VISIONE CIRCOLARE DELLA SALUTE

con Micol Sarfatti

 

17.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

Massimiliano Giansanti, Paolo Mascarino

TRANSIZIONE ENERGETICA, TECNOLOGIA, INNOVAZIONE: L’AGRICOLTURA ITALIANA È PRONTA ALLA SFIDA?

a cura di Confagricoltura

con Edoardo Vigna

 

17.00 | Auditorium del Suffragio

ASSOLO

Giulio Ferroni

 

«CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE…» L’ANIMA VERDE DELLA LETTERATURA

con Edoardo Camurri

 

17.15 | Orto Botanico

ASSOLO

Antonio Pascale

IL MONDO CHE ABITIAMO È IL FRUTTO DEI NOSTRI MIGLIORI SOGNI OPPURE È UN INCUBO?

 

17.30 | Sala Vincenzo da Massa Carrara

CINEMAVERDE

SICCITÀ

2022

diretto da Paolo Virzì

con Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi

in collaborazione con il Lucca Film Festival e con Green Cross Italy

Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award

 

19.00 | Chiesa di San Francesco

SPETTACOLO

Duo Bandini-Chiacchiaretta, Stefano Mancuso

EVOLUTO COME UN TANGO

Giampaolo Bandini, chitarra

Cesare Chiacchiaretta, bandoneon

 

mappa