Da Vedere:
- Da Visitare a Stazzema
- Da Visitare a Levigliani
-
-
Musei e Pinacoteche Nazionali
Musei e Pinacoteche di interesse nazionale
-
Musei a Lucca
Musei del territorio lucchese
-
Luoghi ed itinerari
Luoghi ed itinerari storici, artistici, culturali e del divertimento
-
Giacomo Puccini
Vita, Opere e Itinerari
-
Personaggi Famosi
Personaggi Lucchesi Famosi nel Mondo
-
Chiese storiche
Chiese e monumenti storico artistici
-
Curiosita storiche
Curiosita di interesse storico
-
Luoghi naturalistici
Luoghi di interesse naturalistico e culturale
-
Curiosita folcloristiche
Curiosita folcloristiche locali
-
Luoghi di Svago
Luoghi di svago e divertimento
-
Mercatini e fiere
Mercatini, fiere e curiosità locali
-
Le province vicine
Da vedere nelle Province vicine
-
Sport e tempo libero
Dove praticare attivita sportiva - itinerari ed altro
-
Mangiare e Bere
Dove mangiare e degustare i prodotti tipici lucchesi
Il Museo della Pietra Piegata
Tweet
Il Museo della Pietra Piegata di Levigliani di Stazzema (Lu)
Marmo, cultura, territorio in 27 secoli di storia
Il Museo nasce dall’idea di raccogliere, in uno spazio limitato, quanto di meglio e di significativo la cultura del marmo delle Alpi Apuane ha lasciato, nel tempo, nel medesimo territorio e non solo. Il fine è proprio la conservazione ostensiva degli “olotipi” delle produzioni lapidee più caratteristiche, a cominciare da quelle seriali, per sviluppare una conoscenza archeologica specifica e non disperdere la memoria storica di una tradizione artigianale ed artistica, oggi purtroppo residuale. Molto della cultura materiale del marmo è stato perso nel corso di 27 secoli di storia – dai primordi del VI sec. a.C. fino ad oggi – per cui diverse tecniche e saperi, soprattutto per i periodi più antichi, vanno oggi ricostruiti con i metodi dell’archeologia mineraria. Il Museo assolve dunque la funzione di centro di ricerca applicata in questo particolarissimo campo, non limitandosi al solo recupero del manufatto e alla sua mera musealizzazione. Questa istituzione culturale è pure elemento portante di un sistema territoriale di siti e di beni di interesse “archeominerario” – costituito da cave e miniere storiche e da centri di documentazione – che già il progetto di Parco archeologico delle Apuane aveva individuato nel 2001 come esemplificativi per documentare al meglio l’evoluzione temporale dell’attività estrattiva del marmo e della filiera produttiva nella stessa regione.
Il nome del Museo, così singolare, è stato preso a prestito da uno scritto di Costantino Paolicchi del 1981 – I Paesi della Pietra piegata – a significare l’interesse dello stesso verso quella parte delle Alpi Apuane, dove da secoli gli uomini conoscono il segreto di modellare e dunque di “piegare” a loro genio, la “pietra” più nobile e pura che vi affiora: il marmo. Il Museo della Pietra piegata – voluto e pensato dall’Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane – è stato aperto al pubblico il 31 maggio 2008. L’istituzione ha sede a Levigliani di Stazzema (Lucca) in un edificio di valore storico-ambientale della fine del XVIII sec., che ha subito una radicale ristrutturazione ed ampliamento nel 1910.
L’allestimento si sviluppa sui quattro piani dell’intero fabbricato.
Come si arriva
Il Museo della Pietra piegata
ha sede a Levigliani di Stazzema (Lucca).
Il paese si trova ai limiti del Parco Regionale delle Alpi Apuane, nell'entroterra della Versilia, a 600 m s.l.m.
È raggiungibile in auto attraverso la Strada provinciale d'Arni, passando da Seravezza, Ruosina e Retignano, oppure provenendo da Castelnuovo Garfagnana.
Levigliani dista 24 km da Massa, 29 da Viareggio, 32 da Castelnuovo Garfagnana, 48 da Lucca, 57 da Pisa.
- Casello Versilia A12 (E80) Genova-Rosignano a 20 km
- Stazione FF.SS. Forte dei Marmi-Querceta, a 16 km
- Aeroporto Galileo Galilei di Pisa a 61 km
- Servizio autocorriere di linea: C.L.A.P.
Tariffe d'ingresso
La visita al Museo
è compresa nel biglietto d'ingresso per le
Grotte turistiche dell'Antro del Corchia.
Ufficio informazioni e prenotazioni:
c/o reception del Museo
via IV Novembre, 70
55040 Levigliani di Stazzema (Lucca)
tel. +039 0584 778405
fax +039 0584 778053
per altre informazioni:
www.antrocorchia.it
© Immagini e testi protetti da copyright.
Ne è proibito l'uso senza l'autorizzazione dei legittimi proprietari.
Mappa
