Lucca - Murabilia 2019 Mostra Mercato del Giardinaggio di qualità - 19° edizione 06-09-2019 / 08-09-2019
Tweet
Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio di qualità, è una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a fiori, piante e giardinaggio. Si svolge ogni anno nel primo weekend di settembre nell’irripetibile scenario delle mura di Lucca sui baluardi San Regolo, La Libertà, nell’Orto botanico e nei sotterranei delle mura.
Sono presenti circa 250 espositori vivaisti specializzati italiani e stranieri con un’offerta che spazia in tutti i settori del mondo vegetale con piante particolari o di nuova introduzione, antiche e nuove cultivar, attrezzature e arredi.
Luogo di incontro per gli appassionati e professionisti del settore con i grandi nomi del giardinaggio internazionale, offre ai visitatori un notevole programma culturale, botanico e orticolo, con mostre tematiche, convegni, novità editoriali, laboratori aperti a tutti.
Che cosa si vedrà a Murabilia 2019? Ecco un rapido excursus per dare la misura di quanto attende gli appassionati di giardinaggio e botanica, ma anche i curiosi di cose naturali, i frequentatori delle arti figurative e della lettura, i bon viveurs che desiderano perdersi per un fine settimana tra natura, arte e cultura.
Il tema dell’anno. Impossibile da esaurire in una sola edizione, il tema “Sguardi a Oriente. Giappone” ritorna forte del successo riscosso nell’edizione 2018 di Murabilia. Filo conduttore sarà dunque ancora l’Estremo Oriente, le sue piante, le sue tradizioni e i suoi rituali che denotano nel popolo giapponese, da sempre, un profondo interesse per la natura in tutte le sue espressioni. In quanti modi si può parlare di Giappone e piante? Davvero moltissimi, ma bisogna imparare un vocabolario che comprende nomi noti come bonsai, ikebana e origami e nomi ancora nuovi in Italia, come medaka (pesciolini da collezione), marimo (una curiosa alga avvolta a palla), koinobori (bandiere beneaugurali a forma di carpa). Murabilia 2019 sarà l’occasione per un approccio elegante, curioso e sicuramente gioioso con la cultura nipponica, anche grazie a tutte le piante della flora giapponese che sono entrate nei nostri giardini e nel cuore dei giardinieri: dagli aceri agli anemoni, dai crisantemi ai bambù, sino ad alcune preziose orchidee da collezione che, per l’occasione, avranno uno spazio d’onore nelle serre dell’orto botanico lucchese.
Gli ospiti prestigiosi. Murabilia conferma la sua vocazione a essere crocevia italiano del giardinaggio internazionale. Tra Baluardo San Regolo e Baluardo La Libertà, nell’orto botanico e nelle cannoniere si daranno appuntamento personaggi di calibro mondiale come il botanico russo Michail S. Romanov e il cacciatore di piante, vivaista e scrittore americano Daniel J. Hinkley che ha scelto Lucca per la sua unica conferenza in Europa. E poi personaggi di reputazione europea come il giardiniere transilvano Razvan Chisu che dirige la rivista inglese The Saxifrage magazine, il collezionista francese Olivier Colin, l’inglese specialista di alberi africani e scrittore John Grimshow, il paesaggista olandese Abraham Rammeloo che dirige in Belgio il più famoso arboreto europeo e altri ancora.
Arte e natura. Protagonisti della mostra di illustrazione botanica Botalia, come sempre allestita nelle serre dell’orto botanico di Lucca, saranno i vicentini Ernesta Caterina Albanese e Luigi Zulian, entrambi artisti emergenti in quello specialissimo ambito che è l’interpretazione pittorica delle piante ad uso della scienza botanica. Una bella mostra da non perdere, perché unica nel suo genere, è quella che espone una collezione di opere – alcune antiche e preziose – dell’iconografia del pino nell’arte giapponese curata dall’artista, acclamato bonsaista e docente di arte Carlo Cipollini (ha insegnato per 42 anni al Liceo Artistico di Lucca). Arte, agricoltura e cultura contadina invece in due esposizioni dedicate agli attrezzi tradizionali, una a cura dell’Associazione Culturale La Ruota, l’altra di attrezzi enormi, fuori scala, realizzati dal fabbro artista camaiorese Giuseppe Barsi.
Conferenze, conversazioni, incontri e presentazioni. Un fitto programma animerà la visita a Murabilia. Si parlerà, come ovvio, di piante che sin nel nome scientifico ricordano l’origine giapponese con l’appellativo specifico japonicum, nipponicum ecc. Se il maestro giardiniere televisivo Carlo Pagani racconterà le meraviglie di tante beniamine dei nostri giardini, l’agronoma Maria Cristina Pasquali porrà l’accento invece su piante che, partite dal Giappone come specie ornamentali, si sono accomodate tanto bene in Italia da comportarsi come infestanti nei nostri ambienti naturali, hanno colonizzato le rive dei torrenti e i bordi di strada, gli incolti, le scarpate. Si parlerà poi della giardiniera livornese Ursula Salghetti Drioli che nei mesi scorsi ha vinto la prestigiosa Veitch Memorial Medal assegnata ogni anno dagli inglesi a chi, in ambito internazionale, ha dato un contributo all’avanzamento del giardinaggio nel mondo. Si parlerà di piante tropicali e subtropicali che, con i cambiamenti climatici, sono diventate coltivabili in Italia, di collezioni nazionali a confronto tra rappresentanti di diverse nazioni, del recupero dello storico Giardino Garzoni a Collodi. Un’intera sezione di Murabilia sarà poi dedicata alla rassegna Piante e saperi, con la presentazione di novità librarie di settore alla presenza degli autori e dei testimoni. Si parlerà per esempio dell’ultimo libro della nota scrittrice lucchese Pia Pera, morta prematuramente nel 2016. A raccontare il suo “Apprendista di felicità”, uscito lo scorso maggio, sarà la giornalista Emanuela Rosa Clot, direttrice dei mensili Gardenia e Bell’Italia.
Le nuove leve del giardinaggio. Attenta a far crescere nuove generazioni capaci di conoscere e frequentare la cultura botanica, Murabilia quest’anno introduce la sezione Young Gardening con alcune iniziative volte a coinvolgere i giovani. Per i bambini poi è prevista la sezione Murabilina sul Baluardo San Regolo, con un intero programma nei pomeriggi di sabato 7 e domenica 8 settembre tra le 14,30 e le 18,00, che prevede laboratori, piccola biblioteca, merenda, visita agli stand a misura di bambino.
Mostre, sezioni ed esposizioni tematiche:
Casermetta San Regolo
Yūgen. Mostra fotografica a cura di Tiziano Rossano Mainieri
Baluardo San Regolo
All’ombra dell’aspidistra. Esposizione collettiva
Rhodea: sacred lily. Esposizione a cura di Mirella Presot Collavini
Sotterraneo del Baluardo San Regolo
Curiosità vegetali
De Humanitate Florae. II Linguaggio Segreto delle Piante. Mostra a cura di Paolo Linetti del Museo d’Arte Orientale Mazzocchi
È la via dell’orto. Ortaggi di cartapesta
I funghi giapponesi: Shiitake e Reishi cibo, medicina e materiali a cura di Lorenzo Giglioli e Francesco Nenna
Insetti in giardino, opportunità di scoperta e conoscenza
La Mano dell’Uomo, il volto della Terra. Esposizione di attrezzi agricoli a cura dell’Associazione Culturale La Ruota
Marimo: la falsa pianta
Mostra pomologica. Esposizione di cultivar storiche di frutti italiani e locali
Origami no niwa. Il giardino di carta. Mostra di origami a tema botanico
Cannoniera del baluardo San Regolo
Koinobori. Bandiere giapponesi beneaugurali per i ragazzi
Dal Giappone: piante dal Sol Levante. Selezione di piante giapponesi
Medaka: 3ª Esposizione Italiana Medaka e 3° contest Medaka a cura del gruppo Medaka
Meraviglie verdi: piante vedette. Esposizione piante segnalate dagli espositori.
Orto Botanico
Botalia. Nel giardino di Flora, una passione condivisa. Mostra di pittura botanica con opere di Ernesta Caterina Albanese e Luigi Zulian
L’iconografia del pino nell’arte giapponese. Mostra a cura di Carlo Cipollini
Orchidee dal Giappone. Mostra di varietà e specie botaniche
Un mondo di orchidee. Mostra di specie botaniche, ibridi naturali e artificiali dalle collezioni italiane
Sortita Cairoli
Cacciatori di piante. Avventure e scoperte botaniche attraverso 5000 anni di storia dell’uomo con le piante: mostra didattica
Spalti fra i baluardi San Regolo e La Libertà
Gulliver contadino. Esposizione di attrezzi giganti a cura di Giuseppe Barsi
Riflessioni: spunti per il giardino. Allestimenti di giardini effimeri
Baluardo La Libertà
Nell’ Orto Botanico alla ricerca delle piante giapponesi a cura di A.Di.P.A. stand A.Di.P.A
Piante sensitive. Esposizione a cura di A.Di.P.A. presso stand A.Di.P.A
mappa
