Per Altro a Lucca
nei dintorniPer Dormire
nei dintorniPer Mangiare e Bere
nei dintorni
Da Vedere:
- Da Visitare a Lucca
-
-
Musei e Pinacoteche Nazionali
Musei e Pinacoteche di interesse nazionale
-
Musei a Lucca
Musei del territorio lucchese
-
Luoghi ed itinerari
Luoghi ed itinerari storici, artistici, culturali e del divertimento
-
Giacomo Puccini
Vita, Opere e Itinerari
-
Personaggi Famosi
Personaggi Lucchesi Famosi nel Mondo
-
Chiese storiche
Chiese e monumenti storico artistici
-
Curiosita storiche
Curiosita di interesse storico
-
Luoghi naturalistici
Luoghi di interesse naturalistico e culturale
-
Curiosita folcloristiche
Curiosita folcloristiche locali
-
Luoghi di Svago
Luoghi di svago e divertimento
-
Mercatini e fiere
Mercatini, fiere e curiosità locali
-
Le province vicine
Da vedere nelle Province vicine
-
Sport e tempo libero
Dove praticare attivita sportiva - itinerari ed altro
-
Mangiare e Bere
Dove mangiare e degustare i prodotti tipici lucchesi
Piazza dell'Anfiteatro - Lucca
Tweet
Anfiteatro Romano o Piazza dell'Anfiteatro come viene localmente chiamata.
Foto di Piazza Anfiteatro in notturna. Realized by Develup di Lorenzo Luci © 2010
Oggi interrato di circa tre metri, fu edificato fuori le mura nel I° o II° secolo dopo Cristo..
Di forma ellittica, aveva all'esterno due ordini sovrapposti di cinquantacinque arcate su pilastri che sorreggevano la cavea formata da venti gradini e capace di diecimila spettatori. L'edificio, andato in rovina durante le invasioni barbariche, diventò per secoli una specie di cava di materiali da costruzione: non a caso, durante il Medioevo era indicato col nome di "grotte". In particolare venne spogliato dell'intero rivestimento e di tutte le colonne. In seguito sui ruderi rimasti iniziarono a sovrapporsi case e costruzioni che utilizzando le residue struttura dell'Anfiteatro, ne conservarono perfettamente la forma.
La Piazza oggi visibile, particolarmente singolare ed unica nel suo genere, fu realizzata dall'architetto Nottolini, (dal 1830) che fece abbattere alcune costruzioni sorte al centro della piazza e vi creò intorno la via detta appunto dell'Anfiteatro.
© Immagini e testi protetti da copyright.
Ne è proibito l'uso senza l'autorizzazione dei legittimi proprietari.
Mappa
