Per Altro a Lucca
nei dintorniPer Dormire
nei dintorniPer Mangiare e Bere
nei dintorni
Da Vedere:
- Da Visitare a Lucca
-
-
Musei e Pinacoteche Nazionali
Musei e Pinacoteche di interesse nazionale
-
Musei a Lucca
Musei del territorio lucchese
-
Luoghi ed itinerari
Luoghi ed itinerari storici, artistici, culturali e del divertimento
-
Giacomo Puccini
Vita, Opere e Itinerari
-
Personaggi Famosi
Personaggi Lucchesi Famosi nel Mondo
-
Chiese storiche
Chiese e monumenti storico artistici
-
Curiosita storiche
Curiosita di interesse storico
-
Luoghi naturalistici
Luoghi di interesse naturalistico e culturale
-
Curiosita folcloristiche
Curiosita folcloristiche locali
-
Luoghi di Svago
Luoghi di svago e divertimento
-
Mercatini e fiere
Mercatini, fiere e curiosità locali
-
Le province vicine
Da vedere nelle Province vicine
-
Sport e tempo libero
Dove praticare attivita sportiva - itinerari ed altro
-
Mangiare e Bere
Dove mangiare e degustare i prodotti tipici lucchesi
Museo Italiano del Fumetto
TweetN.B. Attualmente il Muf è chiuso in previsione di un rinnovamento.
Il Museo Italiano del Fumetto e dell'Immagine trova la sua sede nel prestigioso edificio dell'ex Caserma Lorenzini nel centro storico di Lucca. Nato nel2008 con l'intento di unire fantasia, modernità e realtà, il Museo custodisce opere originali per appassionati e curiosi facendo della città di Luccaun centro fondamentale per ciò che riguarda comunicazione e immagine.
Photo by www.pgmedia.it copyright 2020
La piacevole e surreale atmosfera del Museo del Fumetto è data dall'idea della "vecchia fabbrica" che si compone di elementi semplici, come porte in ferro grezzo e pareti nere come l'inchiostro, e tecnologici, come pannelli luminosi dai colori camaleontici. I visitatori entrano nel regno delle storie e dei fumetti ma non restano passivi nella loro visita. Infatti, l'esposizione al pubblico delle tavole a fumetti viene arricchita dal supporto di un apparato informativo legato alla dettagliata spiegazione delle tecniche utilizzate dagli autori e da un ampio catalogo di tavole "virtuali" a cui si può ricorrere da postazioni computerizzate. Archivi interessanti sono quelli relativi alle Guida al Fumetto Italiano e alla Città del Fumetto.
Photo by www.pgmedia.it copyright 2020
In questo percorso interattivo, l'attenzione di adulti e bambini è catturata delle oltre2.400 immagini predisposte nelle diverse sale tematiche: dal Signor Bonaventura di Sergio Tofano ai fumetti d'epoca come il Corriere dei Piccoli e Frugolino, da Tex e Diabolik al mondo Disney e Jacovitti.
Photo by www.pgmedia.it copyright 2020
Numerose mostre, manifestazioni e progetti vengono organizzate e ruotano attorno al Museo del Fumetto accrescendo il suo rilievo e la sua particolarità sia in ambito nazionale che internazionale. Il Museo Italiano del Fumetto e dell'Immagine si scopre così una struttura viva, la"casa della fantasia dove tutti i giorni si festeggia il giorno dei comics" e non la "casa dei ricorsi nostalgici del passato".
Photo by www.pgmedia.it copyright 2020
Visita www.museoitalianodelfumetto.it
Informazioni
Dal 23 settembre 2014 il Muf è stato chiuso in previsione di un rinnovamento.
Il progetto dell’amministrazione comunale prevede infatti il passaggio della gestione a Lucca Comics and Games. La società in particolare sta già lavorando ad un allestimento che dovrà servire da vero e proprio lancio in occasione della manifestazione Lucca Comics.
Photo by www.pgmedia.it copyright 2020
Indirizzo
Piazza San Romano, 4
Tel. e Fax 0583/56326
E-mail info@museoitalianodelfumetto.it
Segreteria
Via della Cavallerizza, 11 - Lucca
tel 0583 462200 - fax 0583 91203
Photo by www.pgmedia.it copyright 2020
© Immagini e testi protetti da copyright.
Ne è proibito l'uso senza l'autorizzazione dei legittimi proprietari.
Mappa
