Per Altro a Lucca
nei dintorniPer Dormire
nei dintorniPer Mangiare e Bere
nei dintorni
Tutti gli eventi
Lucca - in mostra WERNER BISCHOF Tra i più grandi fotoreporter del 900' 07-09-2019 / 07-01-2020
Tweet
Dai primi lavori importanti nello studio di Zurigo, all’Europa devastata dal secondo conflitto mondiale, fino ad alcuni dei suoi grandi viaggi nel mondo e a uno dei suoi ultimi scatti “Sulla strada per Cuzco” (il ragazzo che suona il flauto), la mostra racconta la breve vita di un artista empatico, narratore dello straordinario quotidiano, in cerca di una connessione con l’anima delle persone che incontrava.
Il percorso espositivo, diviso in otto sezioni e altrettante sale, proietterà il visitatore negli anni della nascita di Magnum Photos, del foto-giornalismo e della presa di coscienza del professionismo nel mondo della fotografia. Scriverà lo scrittore francese Claude Roy: “Quello che rende Bischof straordinario è che riesce ad essere un grande artista sia che stia esprimendo pace e gioia, sia che stia esprimendo dolore e desolazione”.
Nudi femminili, indagini sulla natura, ritratti che mostrano un utilizzo inedito della luce, grandi viaggi in luoghi remoti, devastati dalla guerra o esaltati dalla cultura indigena: sono i temi principali che dal 7 settembre 2019 animeranno il Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art, con la mostra dedicata a Werner Bischof, tra i più grandi fotoreporter del Novecento.
Lucca, agosto 2019 - Centocinque scatti, con immagini che vanno dal 1934 al 1954, divisi in 8 sezioni: sono i numeri di “Werner Bischof. Classics”, mostra dedicata al grande fotoreporter svizzero (1916-1954) che il Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art propone dal 7 settembre 2019 al 7 gennaio 2020. Curata da Maurizio Vanni, museologo e storico dell’arte, e Alessandro Luigi Perna, specialista e curatore di esposizioni fotografiche, la mostra è organizzata da Lu.C.C.A. e Omina in collaborazione con Werner Bischof Estate e Magnum Photos, in partnership con Photolux.
“Dopo Depero, la nostra stagione prosegue con un altro personaggio fuori dagli schemi: Werner Bischof, un maestro del reportage, ma soprattutto un artista in grado di indagare il rapporto dell’uomo con la natura e con se stesso, un ricercatore di verità, archeologo dei sentimenti umani, narratore dello straordinario quotidiano, appassionato di vita” spiega Maurizio Vanni, che è anche Direttore Generale del Lu.C.C.A.
Europa, India, Giappone, Corea, Hong Kong, Indocina, New York, Messico, Panama, Cile, Perù: sono i luoghi attraversati dal percorso espositivo che racconta la storia di Bischof e scandisce la sua passione per l’estetica, la ricerca, i valori etici e morali, la sua capacità di rappresentare le dicotomie di sviluppo e povertà, di business e spiritualità, di modernità e tradizione.
I visitatori saranno proiettati negli anni della nascita di Magnum Photos, del foto-giornalismo e dell’evoluzione di Bischof in artista in cerca di libertà espressiva, con alcune foto all’epoca “scartate” perché ritenute prive di originalità – di fatto perché non esaltavano la “cronaca di guerra” ed erano meno sensazionalistiche –, ma che poi gli apriranno la porta a riconoscimenti, mostre e pubblicazioni.
La mostra include uno dei suoi scatti più noti: il bambino peruviano che suona il flauto, che Bischof incontrò nel 1954, sulle Ande in Perù, poco prima di perdere la vita prematuramente in seguito a un incidente stradale.
Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art, Lucca
Werner Bischof. Classics
I sezione – Zurigo 1934-1945
II sezione – L’Europa e le conseguenze della guerra 1945-1950
III sezione – India 1951-1952
IV sezione – Giappone 1951-1952
V sezione – Corea 1951-1952
VI sezione – Hong Kong 1952
VII sezione – Indocina 1952
VIII sezione – Nord e Sud America 1953-1954
A cura di Maurizio Vanni e Alessandro Luigi Perna
Organizzazione: Lu.C.C.A. e Omina
In collaborazione con: Werner Bischof Estate – Magnum Photos
In partnership con: Photolux
Con il supporto di: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam Luce+Gas
Con il patrocinio di: Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Confindustria Toscana Nord, Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara, Confesercenti Toscana Nord, Confartigianato Imprese Lucca.
7 settembre 2019 – 7 gennaio 2020
Inaugurazione su invito: 6 settembre ore 18.30
Orario mostra:
Da martedì a domenica ore 10-19
Biglietti: intero 10 euro / ridotto 8 euro
Per info:
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
Via della Fratta, 36 – 55100 Lucca
www.luccamuseum.com | info@luccamuseum.com
Ufficio Stampa
Simonetta Carbone, Torino tel. +39 011 197 063 71 / +39 335 6505656
ufficiostampa@simocarbone.it
Addetto Stampa Lu.C.C.A.
Michela Cicchinè + 39 339 2006519
m.cicchine@luccamuseum.com
mappa
